DA APRILE FRECCIAROSSA MILANO-PARIGI. DI NUOVO TRENITALIA AV ITALIA-FRANCIA

di Enrico Massidda
La rubrica che affronta i suggestivi e benefici effetti di quel cosiddetto “Turismo Lento…E Altro”, da gran parte di tutti noi purtroppo da tempo dimenticato, esordisce, diciamo a sorpresa, sul tema della velocità! Non contraddizione, ma nel rispetto di quel “And More” che promette appunto anche altro!
Ovvero in questo caso con il ritorno, dopo quasi due anni di forzato stop dovuto a calamità naturale, della possibilità di raggiungere direttamente e con rapidità dall’Italia il cuore della Francia in treno, con buona pace dei tanti ancor terrorizzati dalla paura di volare. Parliamo degli iconici Frecciarossa 1000 in linea nel nostro Paese dal 25 aprile 2015 capaci di raggiungere i 400 Km/h di velocità, ma che nel nostro Paese sono autorizzati a un massimo di 300.
Dal 1° aprile 2025, tornano infatti i “Frecciarossa 1000” di Trenitalia sulla Milano-Parigi in circa sette ore con gran parte del percorso ad Alta Velocità sul filo dei 300, e anche un po’ più, chilometri orari. Un successo dei Frecciarossa 1000 Milano-Parigi, inaugurato il 18 dicembre 2021. Indice medio di occupazione di oltre l’80 per cento di passeggeri per ogni viaggio sin dal primo giorno dell’apertura del primo servizio internazionale di Trenitalia con gli straordinari elettrotreni Made in Italy. Oltre 3 milioni di persone hanno sinora viaggiato a bordo degli ETR (acronimo di Elettro Treno Rapido) italiani su questa tratta.
Elettrotreni realizzati da Hitachi Rail Italy (ex AnsaldoBreda) negli stabilimenti di Pistoia che ammirazione e interesse hanno suscitato sin dalla loro nascita in Europa e altre zone del mondo. A cominciare proprio dalla Francia indiscussa patria dell’Alta Velocità ferroviaria con i propri TGV (Train à Grande Vitesse) sin dall’ormai lontano settembre 1981 sulla tratta Parigi-Lione.
E’ per l’esattezza “Trenitalia France”, Società del Gruppo FS Italiane, nata appunto per incrementare i collegamenti tra le due nazioni, a gestire i “1000” che raggiungono da Milano Centrale la stazione di Paris Gare de Lyon, a gestire questo primo servizio internazionale ad Alta Velocità che interessa il territorio d’oltralpe.

Dal 15 giugno 2025 seguirà il Parigi-Marsiglia in 3 ore e 20 minuti, mentre sta acquisendo sempre più consenso anche e soprattutto tra i viaggiatori francesi il Parigi-Lione inaugurato il 5 aprile 2022. E per quanto riguarda l’estero, già attivi Frecciarossa 1000 in Spagna (Iryo) e presto in Germania, oltre che in Gran Bretagna impegnata nello sviluppo del progetto Hight Speed 2. In fase avanzata lo studio di altre iniziative.
Torniamo al ritorno del Milano-Parigi del 1° aprile, dopo la non certo breve forzata sospensione dei servizi dal 27 agosto 2023 per la grande frana di Saint-André, nella Maurienne, che ha richiesto impegnativi lavori di ripristino. Sono in orario quattro corse giornaliere, due per ciascuna direzione. Si parte da Milano Centrale ogni giorno alle 6,25 e alle 15,53. Da Parigi Gare de Lyon alle 7,30 e alle 15,20. Tempo di percorrenza complessivo di circa 7 ore. I treni fermeranno a Torino, Oulx, Modane, Saint-Jean-de Maurienne, Chambéry e Lione, servendo così anche quanti diretti a importanti impianti sciistici in inverno e di vacanza/sport alpini/relax nelle altre stagioni. Quattro i “livelli di servizio” offerti a bordo dei Frecciarossa 1000: Standard Comfort Class (soluzione più economica), Business Comfort Class, Executive Comfort Class. Disponibile anche Sala Meeting, capace di ospitare fino a 5 passeggeri, per poter lavorare in tranquillità.
“Tra gli obiettivi del Gruppo FS Italiane – sottolinea l’Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Stefano Antonio Donnarumma – naturalmente lo sviluppo del Piano Strategico 2025-2029 che intende incrementare la presenza all’estero che già registra oltre tre miliardi di fatturato e 12mila dipendenti”.
“Il Gruppo FS Italiane – ha ricordato ancora Donnarumma – considera l’Europa come il proprio mercato domestico, a seguito della piena apertura del mercato ferroviario europeo alla concorrenza nel quale è attivo operativamente attraverso società controllate. Si trova in una posizione di leadership per fissare nuovi standard per la concorrenza sulla base dell’esperienza di 15 anni sul segmento di mercato dell’Alta Velocità in Italia, esportando all’estero il proprio know-how tecnologico, operativo e ingegneristico. E Trenitalia è l’azienda leader per la gestione del trasporto ferroviario che sta spostando i suoi treni in tutto il Vecchio Continente”.
“Un piano di sviluppo – aggiunge l’AD di Trenitalia Francia, Marco Caposciutti – che segna una svolta decisiva per la società del Gruppo FS che opera da tre anni nel mercato francese e che accelera così la sua crescita appunto in Francia. Un successo accompagnato da alti tassi di soddisfazione dei passeggeri, con il 98% che si dichiara soddisfatto del viaggio e il 97% pronto a ripetere l’esperienza e a raccomandare Trenitalia ai propri conoscenti*.
Nell’attesa del 15 giugno 2025, con la presenza dei Frecciarossa 1000 di Trenitalia Francia anche sulla Parigi-Marsiglia.

Mail: enricomassidda@womenlife.it