LA PANCIA GROSSA

di Carlo Gasperoni


Spesso ci si vergogna perché si ha una pancia voluminosa. Che fare? Come si può correre ai ripari? Occorre fare in primo luogo una diagnosi. Quale è la causa di un addome ingombrante? Quattro sono le componenti da prendere in considerazione: il grasso dentro all’addome, la muscolatura, il grasso sottocutaneo e la pelle. Il grasso endoaddominale deve essere ridotto con la dieta. Non ci sono interventi che lo possano ridurre.

La parete addominale è costituita da muscoli. Se i muscoli sono rilassati la pancia sporge in avanti, ma spesso le fasce muscolari che li avvolgono si allentano, e i muscoli retti addominali, che decorrono verticalmente dallo sterno al pube, si allontanano dando luogo a una condizione chiamata “diastasi dei muscoli retti”. Nelle donne la diastasi è principalmente dovuta a gravidanze che hanno spinto la muscolatura dall’interno. Negli uomini invece è dovuta ad una conformazione geneticamente determinata, oppure a troppo aumento del grasso endoaddominale. A volte in seguito ad interventi chirurgici addominali, la guarigione della parete muscolare può non essere completa causando una breccia nel suo contesto. In tal caso si parla di laparocele. Le ernie addominali sono anche esse una breccia nel piano muscolare, ma non necessariamente conseguenti ad un pregresso intervento chirurgico. Quando c’è un difetto della parete muscolare addominale il contenuto endoaddominale va a contatto con il grasso sottocutaneo e si rende evidente ogniqualvolta la muscolatura viene contratta. La pancia quindi non può essere piatta.

Un’altra causa della panciona è l’accumulo di grasso sottocutaneo, quello interposto fra la pelle e i muscoli. Se la pelle non è sovrabbondante si può risolvere la situazione aspirando il grasso. Se invece la pelle è in eccesso occorre toglierla, procedendo con una addominoplastica. Questa consiste nello scollare la pelle esponendo la muscolatura, in questa fase eventuali brecce muscolari possono essere riparate; quindi l’eccesso di pelle può essere asportato, lasciando come traccia una lunga cicatrice orizzontale oltre a quella che circonda l’ombelico, che ovviamente dimane dove sta.

Ridurre la pancia ha notevoli effetti positivi sulla salute. Il grasso addominale è correlato a tumori, quindi ridurlo si configura come una loro prevenzione. La parete muscolare integra mantiene la colonna vertebrale in equilibrio riducendo dolori contrastando la formazione di ernie del disco e migliorando la tutta la postura. La riduzione del grasso riduce la possibilità di diabete, alleggerisce il lavoro del cuore e del fegato il quale deve metabolizzare meno grasso durante le diete.


www.carlogasperoni.com