L’ALMANACCO IN CUCINA: IL FINOCCHIO

di Paola Sansalone
Il Finocchio, un alleato prezioso disponibile quasi tutto l’anno
Il finocchio (Foeniculum vulgare) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiaceae. Questo vegetale è noto per il suo sapore aromatico di anice, ed è utilizzato molto in cucina, oltre che per le sue proprietà medicinali.
Troviamo diverse varietà di finocchio, ma le più comuni sono il finocchio romano, che presenta un bulbo piuttosto grande e tondeggiante ottimo in cucina, ed il finocchio selvatico più conosciuto per i suoi semi, molto profumati e che sanno di anice.
In cucina è un ingrediente versatile, si adatta in accompagno sia del pesce che delle carni e può essere servito sia crudo in insalata che cotto in forno (gratin di finocchi e besciamella), saltato in padella, o grigliato oltre ad essere presente in brodi e zuppe allo scopo di aromatizzare. Quindi, mentre il finocchio può essere disponibile durante tutto l’anno grazie a diverse tecniche di coltivazione e varietà, le sue fasi di crescita e raccolta principali si concentrano nei periodi di clima temperato, primavera ed autunno.
Vi sarete certamente accorti che a seconda del periodo dell’anno ad esempio cambiano sapore, e le motivazioni possono essere varie. La temperatura, la luce solare e le precipitazioni influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante. Il finocchio autunnale/invernale tende ad essere più dolce e meno amaro rispetto a quello estivo che sa spiccatamente più di anice. Questo è dovuto al fatto che le temperature più basse favoriscono l’accumulo di zuccheri nella pianta. Inoltre, il finocchio autunnale/invernale è solitamente più croccante ed ha un sapore più intenso.
La maturazione degli alimenti può variare secondo il periodo dell’anno. Frutta e verdura raccolte al culmine della maturazione tendono ad avere un sapore migliore ed un profilo nutrizionale più ricco. In sintesi, i cambiamenti stagionali possono influenzare notevolmente le proprietà organolettiche e nutrizionali degli alimenti. Optare per prodotti di stagione è spesso un modo per garantire freschezza e qualità.
Per concludere poi vorrei evidenziare le caratteristiche benefiche del finocchio:
- Diuretico: aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso
- Digestivo: favorisce la digestione e può alleviare il gonfiore
- Antinfiammatorio: può avere effetti antinfiammatori grazie ai suoi composti naturali.
Paola Sansalone insegna cucina presso la propria scuola TrusteverTastes nel cuore di Trastevere a Roma.
www.trustevertastes.org Piazza di Santa Apollonia 3 Roma – Telefono: +393406303193
