LIBRI SOTTO L’ALBERO

di Paola Merolli


Innumerevoli sono i libri ispirati al Natale da leggere insieme ai nostri bambini. Per metterli tutti insieme dovremmo avere un albero gigantesco, da favola… e noi lo abbiamo! Per questo Natale e per il futuro. Chiudiamo gli occhi, allunghiamo una mano e lasciamo al caso la scelta…

Il primo che peschiamo è: Lettere da Babbo Natale – J.R.R. Tolkien

Per oltre venti anni – dalla prima lettera del 1920 scritta al figlio maggiore, all’ultima nel 1943, per la figlia – papà Tolkien, era solito, ogni anno, recapitare ai suoi figli delle lettere scritte da Babbo Natale in persona: con l’aiuto di bellissimi disegni a colori, il vecchio signore dalla barba bianca raccontava le sue mille disavventure al Polo Nord.

Dal grande scrittore un invito a non smettere mai di credere alle favole!  

Editore Bompiani – Anno 2017 – da 7 ­anni

Poi ecco: Le più belle storie di Natale – Gianni Rodari

Quante storie e filastrocche ispirate al Natale! Un biglietto di auguri da parte di questo grande autore, con versi e parole magiche, per un domani migliore.

Editore Einaudi ragazzi – Anno 2022 – da 6 anni

E ora: Agatha Mistery. Canto di Natale di Charles Dickens – Sir Steve Stevenson e Matteo Piana

Chi non conosce il Canto di Natale? Scritto da Dickens nel 1842, ha come protagonista il vecchio e avido Ebenezer Scrooge, che grazie alla visita di tre fantasmi rifletterà sulla sua vita, ritrovando la strada della generosità e dell’empatia. Un racconto nato dalla triste esperienza dello scrittore che ancora bambino – in seguito alla bancarotta e all’incarcerazione del padre – inizia a lavorare in una fabbrica di lucido da scarpe. Il racconto ha avuto numerosissimi adattamenti. Questo che vi propongo è pensato per giovani detective.

Editore De Agostini – Anno 2021 – da 8 anni

Un salto in avanti nel tempo con: Il maialino di Natale – J.K. Rowling

Il libro dell’autrice dell’amatissimo Harry Potter, parla della perdita del proprio pupazzo preferito. Un dolore tremendo. E proprio la vigilia di Natale! Ma questo, si sa, è un momento magico, dove tutto può accadere, anche che i nuovi giocattoli prendano vita e aiutino Jack a ritrovare il suo Mimalino dopo un viaggio avventuroso nella Terra dei Perduti. Le illustrazioni – di Jim Field, artista pluripremiato – sono bellissime.

Salani Editore – Anno 2021 – da 8 anni

Un altro tuffo nel passato con: Il sarto di Gloucester – Beatrix Potter

Uno dei tanti capolavori di Beatrix Potter, scritto nel 1903, e dedicato alla notte di Natale.

Protagonisti sono dei topolini che abitano nella credenza di un vecchio sarto e il gatto Simpkin. Il sarto, che deve cucire la giacca e il panciotto per il matrimonio del sindaco, si accorge di aver finito il filo rosso. Da qui una serie di spassose avventure e un lieto fine. Un racconto che tratta temi quali la gioia, la generosità e la gratitudine: ingredienti fondamentali del Natale, sempre e ovunque.

Interlinea Editore – Anno 2021 – da 7 anni

Avanti e indietro nel tempo come saltimbanchi: Il Grinch – Dr. Seuss

Autore di alcuni dei più celebri racconti per l’infanzia, Dr. Seuss scrisse nel 1957, questo racconto in versi, dedicato al Natale. IlGrinch, un mostriciattolo tutto verde, ricoperto da lunghi peli, odia il Natale. Gli alberi, le luci, i regali. Ma sopra ogni cosa non sopporta la felicità degli altri che in questo caso sono gli abitanti di Chi-non-so: Il Grinch farà di tutto per rubargli il Natale.  Ci riuscirà?

Mondadori editore – Anno 2016 – da 4 anni

Si sta facendo tardi… i libri sono tanti… Lo Schiaccianoci e il Re dei Topi – E.T.A. Hoffmann

Questo racconto natalizio, uno dei più amati, nato nel 1816 dalla penna di questo grande autore, è stato reso celebre dall’omonimo balletto di Tchaikovsky del 1892.

Hoffman ci racconta per primo il magico viaggio della piccola Clara, al fianco del principe Schiaccianoci, nel mondo di creature incantate, città candite e castelli di confetti e marzapane. In questa versione il testo è a cura del New York City Ballet e illustrato da Valeria Docampo (autrice di cui vi parlerò in una prossima recensione).

Terre di mezzo editore – Anno: 2016 – Età: da 5 anni

Ora è proprio tardi… ma guarda cosa ci è capitato tra le mani:

“I figli di Babbo Natale” inMarcovaldo ovvero le stagioni in città” – Italo Calvino

Questo non poteva proprio mancare! Anche perché quest’anno ricorre il centenario della nascita del grande scrittore. “I figli di Babbo Natale” è l’ultima novella di “Marcovaldo ovvero Le stagioni in città“, pubblicato per la prima volta nel novembre 1963. Un racconto che sottolinea il lato più consumistico del Natale. Un regalo ‘distruttivo’ che invece di portare al licenziamento di Marcovaldo, si trasforma in un nuovo e lucroso progetto imprenditoriale. Con ironia Calvino ridicolizza il lato consumistico del Natale e sottolinea la capacità di un bambino – il figlio di Marcovaldo e autore inconsapevole del regalo distruttivo – nel riconoscere l’infelicità creata dalla sovrabbondanza in un suo coetaneo.

Mondadori editore – Anno 2011 – Età: da 9 anni

E ora abbiamo finito sul serio… ma solo per ora… Le luci tra poco brilleranno sugli alberi come i miei auguri a tutti voi.  


mail: paolamerolli@womenlife.it