IL NATALE È GIÀ QUI

di Maria Luisa Migliardi e
Aurelia Cantuti Castelvetri


Il Natale è già qui. Si sente nell’aria…si respira già il profumo del Natale che si avvicina. Qualche negozio ha già azzardato gli addobbi natalizi! Ammettiamolo a chi è che non piace il Natale?

Il rito e i festeggiamenti hanno riempito di dolci ricordi la nostra vita.

Dai primi pranzi organizzati dai nostri genitori che tanto ci emozionavano alle riunioni familiari che una volta adulti organizzavamo orgogliosi a casa nostra. E sempre, magari tra sé e sé, ripetevamo quanto è bello il Natale che vede riunite le generazioni familiari!

Tutte le testate turistiche propongono una meta che ci immerga il prima possibile nei suoni e nelle luci del Natale. E allora anche noi vi proponiamo alcuni tra i mercatini meno conosciuti.

Non parleremo perciò volutamente dei mercatini più famosi come Vienna, Salisburgo, Strasburgo e in Italia quelli di Bolzano, Trento, Bressanone e di tutto il Trentino-Alto Adige.

Il mercatino diventerà quindi l’occasione per visitare anche in pochi giorni una città o un borgo turisticamente attraente.

Un po’ di storia. I mercatini di Natale sono nati nel medioevo nell’Europa centrale, soprattutto Germania, Austria, Alsazia. Ma è soprattutto dalla fine del XX secolo che la tradizione dei mercatini di Natale si è diffusa anche nel resto del continente e del mondo, divenendo per molte città la più importante attrazione turistica del periodo natalizio. Il più antico pare sia stato tenuto a Vienna nel 1296.

 Cominciamo con le prime proposte europee. Per rimanere nell’Impero Austro Ungarico una città che molti conoscono ma che in questo caso merita di essere citata è Budapest.

Il mercatino di Budapest è stato eletto il più bello dell’anno e per il terzo anno consecutivo si colloca nella Top 3 d’Europa. Lo slogan di quest’anno è Where love takes your hands. Quest’anno si svolgerà a piazza Szent Istvan e vi accoglierà con un magnifico albero di Natale e una grande varietà di prodotti artigianali e di tipico cibo ungherese. Davanti alla Basilica di Santo Stefano il presepe di Betlemme e la monumentale corona dell’Avvento. Ogni pomeriggio a partire dalle 17:30, la facciata della Basilica sarà abbagliata da un magnifico light painting , preceduto da un concerto musicale il mercoledì, venerdì e nei fine settimana a partire dalle 17:00.  Dal 17 novembre al 1 gennaio 2024.

La seconda meta europea che mi ha incuriosito e che vi propongo è Zagabria.

Il mercato di Zagabria riempie l’intera città che si anima di eventi, spettacoli, addobbi. Impossibile raccontare l’intero programma di appuntamenti, perché è davvero impressionante per qualità e quantità. Solo per citarne alcuni, il parco Zrinjevac che ospita le casette di legno e la gastronomia, il Parco di ghiaccio in piazza Tomislav con la pista più grande d’Europa, mentre la città alta si anima di musica e spettacoli. Le installazioni a tema nel tunnel Gric. Dal 2 dicembre al 7 gennaio.

Ed ora parliamo dell’Italia con la sua ricchezza di proposte che ricoprono l’intera penisola.

Difficilissima la scelta….

Cominciamo da una terra famosissima, le Langhe. Ve ne parlo perché non solo offrono il meglio dei vini, della gastronomia, ora è tempo di tartufo bianco, e dell’accoglienza alberghiera ma dall’11 novembre al 17 dicembre si trasformerà in un grande villaggio natalizio. In particolare a Govone, piccolo paese nel Roero avrà luogo il Magico Paese del Natale. Si tratta di una delle più belle case di Babbo Natale in Piemonte situata nel l’antico Castello Reale meta di vacanze estive sabaude oggi sito UNESCO. Questo evento è arrivato undicesimo nella classifica dei migliori mercatini natalizi d’Europa per la prestigiosa associazione ‘European Best Destinations’. Insomma le Langhe mettono d’accordo le aspettative dei genitori e dei bambini.

Dal nord al centro.

Candelara un suggestivo borgo nella provincia di Pesaro. A Candelara si tiene il primo mercatino di Natale dedicato alle candele. Ogni pomeriggio la città rimarrà completamente al buio per 15 minuti e saràilluminata solamente da candele. Questo piccolo incantevole borgo si trova a pochi km da Pesaro e Urbino, che hanno una notevole offerta di siti culturali ed artistici da non perdere.

Ora una insolita proposta al sud Italia: Matera. Con i suoi caratteristici Sassi che da sempre li abbiamo percepiti come paesaggio ideale per un presepe. E’ stato il primo sito dell’Italia meridionale a ricevere il riconoscimento di Patrimonio dell’umanità dall’UNESCO assegnato nel 1993 per “I Sassi e il Parco di Matera”.
Dal 1 dicembre 2023 inizia, nella centralissima Piazza Vittorio Veneto, il Matera Christmas Villagecon i Mercatini di Natale che offrono i prodotti tipici e tradizionali.
In programma anche la Casa di Babbo Natale ed altri spettacoli.
Ma il Presepe Vivente nei Sassi è diventato un importante appuntamento nel periodo natalizio. Le luci dei Sassi di Matera al tramonto si accendono rendendo lo scenario ancora più suggestivo. Qui si terranno rappresentazioni delle scene narrate nella Bibbia. La 13° edizione, dal titolo “Il presepe d’Italia: pane e pace”, prende il via l’8 dicembre 2023 e prevede 4 km di percorso partendo dal centro storico attraversando il sasso Barisano ed il sasso caveoso con oltre 200 presenze tra attori professionisti, figuranti, rievocatori storici e compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.

Per chi non vuole allontanarsi troppo dal centro Italia ecco alcune mete che si possono fare anche in un giorno.

Gubbio: alla vigilia del 7 dicembre verrà acceso un grandissimo albero di Natale e rimarrà acceso fino ai primi giorni di gennaio. Oltre all’albero, ci saranno i tradizionali mercatini di Natale in stile tirolese, la Slitta di Babbo Natale, il Trenino Gubbio Express Christmas, la Ruota Panoramica del Polo Nord, la Casa di Babbo Natale e tanto altro.

A Montepulciano, al confine con la Val d’Orcia, il Villaggio di Natale animerà tutto il centro cittadino dal 21 novembre fino al 6 gennaio.

Ed infine Manciano, nell’entroterra dell’Argentario. Dall’Immacolata fin quasi all’antivigilia di Natale Manciano diventa un Villaggio di Natale.

Vi ho suggerito alcune fra le centinaia di proposte esistenti ora sta a voi  tuffarvi nell’atmosfera natalizia e soddisfare la vostra curiosità e la vostra voglia di viaggiare!


mail: marialuisamigliardi@womenlife.it